
QUALI SONO LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI AD UN COLLOQUIO DI LAVORO?
Quali domande mi farà il selezionatore domani durante il colloquio? Chissà questa volta cosa mi chiederanno … e se non so rispondere?
Quante volte prima di un colloquio di lavoro, magari proprio al primo colloquio di lavoro vi siete fatti assalire dall’ansia delle domande dei selezionatori? Quante volte in sala d’attesa insieme a tutti gli altri candidati vi siete sentiti un po’ come quando il professore doveva interrogare?
Sicuramente quando ci troviamo davanti ad un selezionatore non improvvisato (dove con il termine “improvvisato” facciamo riferimento a quei selezionatori che fanno le prime domande che gli vengono in mente, magari arrivando anche a violare la privacy del candidato), questo ha ben chiaro l’obiettivo delle sue domande ed è per questo che in quest’articolo vogliamo svelarti i segreti per centrare in pieno il bersaglio e darti la possibilità di familiarizzare con le domande più frequenti che ti potranno essere fatte al prossimo colloquio di lavoro.
NON ARRIVARE IMPREPARATO AL PROSSIMO COLLOQUIO, SII LUNGIMIRANTE… SEGUI LE ISTRUZIONI PER L’USO DELLA NOSTRA MINI GUIDA:
- COMINCIA A LEGGERE LE DOMANDE
- PROVA A RISPONDERE SENZA LEGGERE I NOSTRI SUGGERIMENTI
- SOLTANTO DOPO CONTROLLA I NOSTRI CONSIGLI
- APPLICA ALLE RISPOSTE CHE TI ERI DATO I NOSTRI SUGGERIMENTI
- RIPETI LE RISPOSTE INTEGRANDOLE O CORREGGENDOLE CON I NOSTRI SUGGERIMENTI
- PROVACI!!!
- Domanda: Mi parli un po’ di Lei.
Suggerimento: questa domanda che sembra facile, in realtà cela un’alta probabilità di farci incorrere in errore e portarci “fuori tema”. Infatti, questo tipo di domanda “aperta” potrebbe portarci fuori strada facendoci parlare di noi nel senso della nostra vita privata, delle attività svolte al di fuori del campo professionale. Nulla di più sbagliato! Anche se la domanda è generica bisogna essere precisi e concisi: se hai già avuto esperienze lavorative, descrivile brevemente e in maniera chiara facendo riferimento alle skills acquisite (identificale prima del colloquio) e magari dalla più recente a quella più vecchia. Se, invece, sei alla tua prima esperienza di lavoro, parla della tua formazione, degli studi e delle competenze che seppur magari molto teoriche, hai acquisito negli anni e spiega come vorresti metterle in pratica per quel posto.
- Domanda: Quali sono i Suoi punti di forza?
Suggerimento: qui è necessario essere ben preparato perché è una domanda che fanno molto spesso e la risposta può davvero fare la differenza. Individua i tuoi punti di forza, i tuoi pregi.
Conoscere i tuoi talenti è fondamentale, sapere chi si è, cosa si vuole e cosa si vuol fare sono punti importanti sia per rispondere a questa domanda sia proprio nella vita indipendentemente dal colloquio (se vuoi scoprire i tuoi talenti, quello in cui sei maggiormente portato, affidati ai consulenti di VINCERE AL COLLOQUIO DI SELEZIONE che ti aiuteranno). Parla della tua capacità di apprendere rapidamente, della determinazione che hai nel portare a termine le cose e raggiungere gli obiettivi, nel piacere che provi nel relazionarti con gli altri, nell’essere flessibile, cercando di allineare i tuoi punti di forza con ciò che ricerca l’azienda (altra cosa su cui documentarsi prima di arrivare al colloquio).
- Domanda: Quale è il Suo più grande difetto?
Suggerimento: mai e poi mai dire che non si hanno difetti, risulteresti soltanto arrogante! Anche qui come la domanda precedente è bene prepararsi da casa un buon modo per rispondere. Puoi parlare di un tuo difetto personale, ma che in realtà può essere visto anche come un pregio (tipo “sono una persona troppo pignola” questo può significare anche molto precisa e a qualcuno potrebbe piacere, dipende sempre dalla circostanza in cui applichi una risposta del genere), oppure parlare di una debolezza professionale sulla quale ci stai lavorando per migliorarti (tipo “le persone con cui lavoro dicono che pretendo troppo e sono troppo esigente,ma sto migliorando molto sotto questo punto di vista e seppur non abbasso gli standard che mi aspetto dalle persone che lavorano con me, sto cercando il modo migliore per motivarli a raggiungere gli obiettivi che avevo prefissato”).
- Domanda: Dove si vede tra 5 anni?
Suggerimento: attenzione qui bisogna essere ben equilibrati tra il sapere perfettamente tutto quello che si crede accadrà tra 5 anni, rischiando di risultare troppo pianificati e poco flessibili e il non sapere assolutamente nulla, risultando una persona che vive alla giornata che non pensa al suo futuro, praticamente alla deriva. No anche a risposte del tipo “tra 5 anni mi vedo mamma o papà, oppure spero di stare guidando l’auto dei miei sogni” ecc. Dimostrate con questa domanda che il vostro obiettivo con loro nel caso vi assumessero, è un obiettivo a lungo termine e che quindi tra 5 anni vi vedete in quell’azienda ma essendo cresciuti con loro personalmente e professionalmente (ovviamente se il selezionatore vi sta facendo un colloquio per un lavoro che non sia temporaneo). Ricorda cerca di apparire sì ambizioso ma mantenendo sempre un certo realismo.
- Domanda: Perché si è candidato per questa posizione?
Suggerimento: condizione necessaria per poter rispondere a questa domanda è una sola: studiate prima dell’intervista l’azienda per cui vi state candidando in maniera approfondita, facendo ricorso ad Internet, siti, pagine social, Linkedin ecc. Chi è? Cosa fa? Cosa cerca l’azienda? Quali sono le caratteristiche che cerca nei candidati per quella determinata posizione ricercata? Assicurati di aver compreso bene queste cose e cerca di far incrociare alla perfezione le necessità dell’azienda che cerca con la tua figura. Ricordati con questa domanda il selezionatore vuole capire se questo lavoro è adatto a te, alle tue aspirazioni e competenze.
Ricorda: se ti viene posta una domanda difficile, la cosa migliore è mantenere la calma, non stare sulla difensiva e prendersi un momento per riflettere prima di rispondere.
Segui i nostri suggerimenti e visita il sito per affrontare il prossimo colloquio di lavoro senza paura e preparato… http://www.vincerealcolloquiodiselezione.it/
Raccontaci nel box qui sotto quali sono state le domande più strane che ti sono state fatte ad un colloquio di lavoro…