
Guida Pratica per scrivere un curriculum vitae vincente
Nella Guida Pratica precedente ti abbiamo spiegato che il primo passo fondamentale per trovare lavoro è scrivere un’efficace lettera di presentazione. Quest’ultima deve essere allegata ad un buon curriculum vitae. Se vuoi scrivere un curriculum vitae che sia davvero accattivante per i recruiters e che abbia successo, questa è la guida che fa per te!
Ogni giorno alle aziende e alle agenzie di selezione arrivano innumerevoli curricula di cui gli addetti ai lavori devono effettuare lo screening per poter valutare di volta in volta le candidature idonee, quelle da richiamare per un colloquio conoscitivo, e quelle da scartare. Quindi è necessario distinguersi nel momento in cui ci si presenta al datore di lavoro o al selezionatore ed il primo modo di farlo è: scrivere un’efficace lettera di presentazione ed un curriculum vitae vincente! Questo è il primo obiettivo da centrare per chi cerca un lavoro e vuole farsi notare dal recruiter.
Probabilmente avrai già letto molti articoli su come scrivere un curriculum vitae, ma credimi, questa guida è differente, perché scritta dal Dott. Roberto Castaldo, autore del Bestseller “VINCERE AL COLLOQUIO DI SELEZIONE”, nonché selezionatore professionista e formatore con una grande esperienza in questo campo e soprattutto con una vera passione per il suo lavoro.
Scrivere un curriculum vitae che abbia successo non è qualcosa di complicato, basta solo metterci concentrazione, fantasia e seguire queste semplici regole per creare un curriculum che ti dia l’opportunità di fare colpo su chi lo sta leggendo e dargli una ragione in più per contattarti rispetto ai tanti altri candidati.
- Crea un CV master: questo è una copia completa del cv che include ogni dettaglio di tutte le esperienze lavorative, corsi, seminari, esami, interessi, volontariato ed altro. Il documento master serve per avere una base per creare curricula personalizzati per differenti ruoli, selezionando i punti più rilevanti in riferimento ad uno specifico annuncio o ad una certa posizione; è una specie di riassunto dettagliato di tutto ciò che hai fatto.
Infatti è fondamentale prima di scrivere il proprio cv di:
- inquadrare i potenziali annunci ai quali sei interessato,
- documentarsi attraverso il webo altri canali sull’azienda che ha pubblicato l’annuncio, cercando di individuare il settore e capire se le proprie caratteristiche sono in linea con la mission e la vision
- non avere fretta di candidarti immediatamente alla posizione richiesta. Meglio valutare accuratamente tutti i dettagli da inserire nel tuo Cv e assicurarsi di inviare una presentazione professionalee soprattutto personalizzata, scegliendo tra tutte le tue attività quelle più affini ed idonee all’annuncio o posizione per cui ci si va a candidare.
- Scegli il formato da utilizzare (europeo,videocv ecc.): verifica prima se è richiesto in maniera specifica nell’annuncio, altrimenti ti consiglio di scegliere un curriculum in formato europeo se sei un neolaureato e hai poche esperienze lavorative perché focalizza l’attenzione del lettore sulle competenze trasversali; mentre un formato funzionale è ideale per chi ha più esperienza, magari in settori diversi, e vuole sottolineare competenze diversificate; è inoltre molto utile per chi deve coprire “buchi” temporali. Puoi scaricare i fac simile dei due formati al link vincerealcolloquiodiselezione.it
- Sii sintetico: un curriculum troppo lungo non è certamente una bella presentazione; spesso i selezionatori hanno poco tempo per visionarli, e passare diversi minuti ad analizzarne uno solo non è certamente ciò che gli serve. Per questo è importante scrivere un curriculum sintetico, che in una, massimo due pagine, dica tutto quello che deve, senza fronzoli né giri di parole. Un buon curriculum può essere contenuto anche in un solo foglio, soprattutto se si è un neolaureato e, quindi, non si ha un numero considerevole di esperienze lavorative da inserire nel documento.
- Sii coerente: così come per la lettera di presentazione anche per il curriculum vitae devi scegliere tra tutte le tue esperienze lavorative, corsi, ecc. inserite nel cv master (vedi punto 1.), quelle più coerenti in base al lavoro a cui ti stai candidando, alla posizione ricercata e alla tipologia di azienda, sottolineando, ovviamente, le abilità e le competenze che risultano essere più in linea con la ricerca in atto. È bene impostare il Cv a seconda della figura professionale che sta cercando l’azienda, perché un contenuto troppo generico potrebbe risultare poco interessante e quindi da scartare. Dunque, meglio evidenziare gli aspetti che più si addicono all’offerta di lavoro e al tipo di azienda in questione.
- Sii concreto: hai poche righe per esprimerti al meglio, quindi se hai raggiunto risultati nelle precedenti esperienze lavorative (es. incremento delle vendite dell’azienda, capacità di aver risolto situazioni problematiche etc), è questo il momento di sottolinearle. È meglio sempre essere precisi includendo dati e risultati conseguiti.
- Sii veritiero: evita di inserire informazioni false o che facciano intendere competenze o professionalità che in realtà possiedi. Un esperto selezionatore saprà smascherarti in poche e semplici domande e non farai certo una bella figura con l’azienda che dovrebbe inserirti. Bisogna essere sempre sinceri nell’indicare le esperienze lavorative e le proprie competenze, per evitare di incappare in situazioni spiacevoli nel momento in cui il selezionatore pone domande più approfondite.
- Utilizza uno schema ben definito, dove le informazioni più importanti vengono subito messe in risalto e sono facili da trovare. Utilizza le prime righe per mettere in mostra le tue caratteristiche principali (ricorda che siano coerenti con la posizione a cui ti stai candidando), quelle che certamente ti rendono il candidato ideale per quel lavoro.
Il curriculum vitae deve essere sempre composto da 7 sezioni principali:
- Informazioni personali
- Profilo
- Esperienze professionali
- Istruzione
- Lingue straniere
- Conoscenze informatiche
- Interessi (non credete che la sezione hobby non sia importante all’interno di un curriculum;le vostre passioni sono le uniche informazioni che un selezionatore ha per farsi un’immagine di voi, per questo curatela evitando le generalizzazioni)
- Niente colpi di testa: non utilizzare un font particolare o scritte colorate per colpire l’attenzione dei selezionatori. Utilizza font classici, bianco e nero. Non ricorrete alle solite “frasi fatte” da curriculum, ma utilizzate creatività e passione nel descrivervi.
- Foto si foto no: anche se ci sono diverse opinioni in merito (inserirla solo se richiesta o solo quando ci si candida ad alcune posizioni, soprattutto nel mondo dello spettacolo) – potrebbe essere utile per facilitare la memorizzazione della persona da parte del selezionatore, in special modo quando si hanno delle selezioni cui partecipano molti candidati. Ovviamente la foto scelta dovrà avere specifiche caratteristiche: evita di inserire nel cv foto a figura intera scattata al mare in occasione delle ultime vacanze ma preferiscine una a mezzo busto, che dia un’immagine professionale.
- Infine, per rendere davvero originale il tuo Cv, puoi allegare un collegamento al tuo profilo LinkedIn (a patto che sia completo e compilato in maniera professionale).
- Salva il tuo cv: salva il tuo cv in più formati (Word; Pdf) e salvalo con il tuo nome e cognome perché così faciliterai l’eventuale archiviazione nel database aziendale.
- Rileggi il cv più e più volte il tuo cv: ricorda di correggere il tuo curriculum dal punto di vista formale prima di inviare il Leggi quest’articolo che potrà esserti molto utile “CURRICULUM VITAE: I 10 ERRORI GRAMMATICALI DA EVITARE ASSOLUTAMENTE!!!”
E ora? Ti hanno chiamato per un colloquio conoscitivo? Stay tuned e aspetta la prossima guida pratica per affrontare al meglio il tuo colloquio di selezione!!!
Per maggiori informazioni ti invitiamo a visitare il nostro sito www.vincerealcolloquiodiselezione.it e la nostra pagina Facebook per notizie sempre aggiornate e tante curiosità.